Superficie:
280.00 mq
Quota s.l.m.:
245 m
Profondità massima:
13,4 m
Bacino
idrografico:
Fiume Sarca
Il
lago di Santa Massenza è di origine glaciale, ma nei corsi dei secoli ha subito
profonde modifiche ambientali e biologiche.Il Lago di S. Massenza è infatti
famoso per la presenza di una potente centrale idroelettrica, la più grande
d'Italia. Di quelle interamente scavate nella roccia, è tra le più grandi del
mondo. Essa è meta di frequenti visite, sopratutto di studenti. Le acque che
muovono le enormi turbine provengono dal bacino artificiale di Ponte Pia, nelle
Giudicarie esteriori e dal Lago di Molveno. Il massiccio afflusso di queste
acque e, soprattutto, la loro diversa temperatura hanno influito sulle
condizioni idrologiche dello specchio lacustre.
Ciò nonostante, la fauna ittica è ricca e variegata. Soltanto le sponde
meridionali e occidentale sono accessibili e turisticamente apprezzabili, poiché
la settentrionale ospita la famosa centrale idroelettrica mentre la orientale e
ricoperta a vigneti. Il lago perciò si presenta con due volti del tutto
diversi. Uno è austero e poco accogliente del grande complesso idroelettrico e
l’altro quello fatto di declivi coperti di vigne e alberi da frutto.
Il lago di S. Massenza, nella parte meridionale è congiunto con il lago
di Toblino mediante un breve canale sopra al quale passa la strada statale 45
bis. o Gardesana Occidentale. http://www.valledeilaghi.it/
... la centrale elettrica ...
Lago
di Lagolo
Albergo
Floriani
Lago
di Cavedine
Lago
di Toblino
Lago
di Terlago
Lago
di Santa Massenza
Lago
di Molveno
Laghi
Lamar
Altopiano
delle Viote