Il biotopo

La Provincia Autonoma di Trento tutela 68 piccole aree di particolare interesse naturalistico e ambientale, definite Biotopi. Questi lembi di Natura, pressoché intatti dall'opera di trasformazione del territorio operato dall'uomo,offrono rifugio per la sopravvivenza e la riproduzione di numerose specie botaniche e animali. Nei biotopi infatti, il territorio, la vegetazione e la fauna, fra loro in equilibrio, formano variegati e complessi ecosistemi, vere oasi di naturalità.

Il Lago d'Ampola, mirabilmente incastonato nell'alta Val di Ledro ai bordi del Trentino occidentale, è uno dei più interessanti biotopi trentini. Formatosi per sbarramento alluvionale, rappresenta un ambiente di estremo interesse dal punto di vista naturalistico. Infatti è uno dei pochissimi specchi d'acqua che ancora si presenta allo stato naturale, circondato nel suo perimetro da fasce di vegetazione concentriche. Anche se nel lago d'Ampola non ci fosse il divieto di praticare la balneazione, in effetti sarebbe impossibile fare il bagno perchè le sponde sono allo stato naturale, cioè ricche di vegetazione e adatte più alle necessità e abitudini degli uccelli acquatici, degli anfibi e dei rettili che a quelle degli esseri umani. Ma questi non sono esclusi, tutt'altro! Qui i visitatori possono accostarsi ad un ambiente ancora integro con la sicurezza di non provocare alterazioni alla Natura. E' possibile infatti camminare su una passerella sopraelevata e potere ammirare i colori della fioritura delle orchidee, oppure in un piccolo minibiotopo ammirare le principali specie botaniche acquatiche, o ancora imparare a riconoscere quelle terrestri lungo un interessantissimo sentiero botanico. http://www.vallediledro.com/

 

... souvenir ... 

 

Lago di Ledro Hotel Adriana Museo Garibaldino  

Santuario della Madonna Santuario Santo Stefano Storo  

Lago d'Ampola Passo Tremalzo Cascata di Varone  

Lago di Tenno Torrente Varie